Hotel realizzato dalla ristrutturazione di una splendida dimora dell'600 a pochi chilometri dal Lago di Garda e da Verona. Immerso nel verde di un parco secolare e di un giardino con laghetto. La struttura è composta da più edifici separati in stile storico e moderno. All'interno del parco della villa è presente il storico ristorante Borgo Antico e nell'attigua corte secentesca sono inserite la maggior parte delle camere. Ideale per soggiorni benessere e per soggiorni culturali alla scoperta del territorio veneto.
Camere:
85 arredate in stile classico, suddivise in:
Standard con servizi privati, asciugacapelli, TV satellitare, telefono, cassaforte digitale, aria condizionata, minibar (consumazioni da regolare in loco);
De Luxe: più eleganti, con gli stessi servizi delle standard, ma alcune con doccia idromassaggio o vasca idromassaggio e jacuzzi.
Tutte le camere si distinguono l'una dall'altra per dimensione, colore e arredo.
Su richiesta possibile sistemazione anche in Junior Suite e Suite
Servizi e strutture:
Ristorante "Borgo Antico" con cucina locale e regionale, mentre la Cantina in Villa e la Bottega del Gusto sono luoghi speciali per degustare i sapori del territorio con una vasta selezioni di vini, bar, ricevimento 24 ore su 24, hall, sala colazioni, Centro Congressi, aria condizionata, piscina all'aperto, piscine termali interne, centro benessere e fitness center, parcheggio e garage privato gratuito, Wi-Fi gratuito.
Area Benessere:
1000 metri quadrati di acqua salsobromoiodica con temperature fino a 35°C- Piscine Termali Interne: Grande quadrifoglio, Piscina tecnica natatoria 25 metri, Vasca bambini, Vasca con lettini effervescenti e Vasca con sedute idromassaggio riservate agli Over 12, Area relax con lettini.- Piscina Esterna con acqua termale a temperatura ambiente attrezzata con lettini ed ombrelloni per la stagione estiva, Vasca adulti, Vasca Bambini con ingresso a spiaggia.
La sorgente dell’acqua minerale “Terme della Valpolicella” afferisce al sistema termale adiacente la riva orientale del Lago di Garda ed esteso fra Sirmione e Caldiero.L'acqua termale sarlsobromiodica è mineralizzata, batteriologicamente pura, caratterizzata da sodio, cloro, calcio, magnesio, solfati ebicarbonati con minerali prevalenti. Inoltre suggeriscono il suo utilizzo per il trattamento di malattie artroreumatiche, di affezioni dell’apparato locomotore, di malattie cutanee e flebopatie.
L’accesso alle Piscine Termali è incluso nel soggiorno dal giorno di arrivo al giorno di partenza negli orari di apertuta. Nei giorni di venerdì, sabato e domenica e nei festivi, l’accesso alle Piscine Termali Interne è consentito solo su prenotazione a fasce orarie, per una permanenza massima di 2 ore. Eventuale estensione dell’orario di permanenza è fattibile solo in loco secondo disponibilità.
Accesso riservato ai maggiori di 14 anni. I minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori.
Apertura: Annuale
Parcheggio: gratuito.
Animali: non ammessi.
Degustazione in cantina:
Un viaggio enogastronomico culturale e sensoriale tra i sapori di Valpolicella e Lessinia. I grandi vini Tommasi Viticoltori accompagneranno i piatti proposti dalla cucina del ristorante Borgo Antico ed i prodotti che lo Chef Emanuele Selvi ha selezionato per assaggiare con tutti i nostri sensi: salumi, formaggi, olio, miele e molte altre squisitezze sapientemente abbinate.
Aquardens:
Trascorri una giornata di relax, salute e benessere tra le acque termali microbiologicamente pure delle nostre suggestive vasche affacciate sulla Valpolicella e divertiti sotto cascate d’acqua salso-bromo iodica e postazioni idromassaggio. Lasciati trasportare dalle acque del River o percorrilo controcorrente per una terapia completamente naturale.
L’acqua minerale naturale che sgorga nelle vasche del Parco Termale Aquardens ha caratteristiche terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute con decreto del 27 giugno 2005. Gli ospiti potranno quindi associare il piacere della permanenza nel Parco ai benefici della balneoterapia termale.
In tempi remoti questa bellissima zona geografica era ricoperta dal mare; oggi la stessa acqua salso-bromo-iodica (ricca di cloruro di sodio, bromo e iodio, ma anche di calcio, magnesio e ferro) fluisce microbiologicamente pura dalla roccia fessurata della fonte di Aquardens. Grazie alle alte temperature e alla ricchezza di minerali, stimola il sistema immunitario e sviluppa proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antiedemigene.
La balneoterapia è particolarmente indicata nelle patologie artro-reumatiche, dermatologiche e vascolari. Essa favorisce la guarigione da traumi come fratture, lussazioni, distorsioni e distrazioni muscolari.
L'ingresso giornaliero compreso nel nostro pacchetto comprende:
- ingresso all’area termale (giornaliero)
- ingresso all’area saune (Sauna Village e Spa Lounge)
Visita guidata di Verona:
Con il nostro tour guidato della durata massima di tre ore potrai scoprire la città di Giuletta e Romeo in tutte le sue bellezze.
Situato tra infiniti vigneti e cipressi, questo melange di rovine romane, palazzi rosa e fantasiosi sepolcri ha una bellezza romantica che è difficile da elogiare.
Shakespeare ha ambientato Romeo e Giulietta qui, e probabilmente sarebbe divertito nel sapere che i suoi amanti immaginari sono diventati l'attrazione turistica più calda di Verona. Tuttavia, Verona ha molto da offrire oltre a Romeo e Giulietta. Nel centro di Verona, in piazza Brà, si trova l'Arena Romana quasi perfettamente conservata.
Su via Mazzini dall'Arena c'è piazza delle Erbe, dove vengono venduti gadget banali nel palazzo rinascimentale degli ex mercanti veronesi e ha un'atmosfera vivace con graziosi caffè e ristoranti abbaglianti. Attraverso un arco sulla destra si trovano piazza dei Signori e le Tombe degli Scaligeri, le peculiari vestigia gotiche dei della Scalla, tiranni medievali di Verona. La statua equestre di Cangrande I, capo del clan Scalla è un'esaltazione del potere crudo e può essere visitata al museo di Castelvecchio. Ma se sei un inguaribile romantico, in via Cappello 23 trovi la casa di Giulietta, dove gli innamorati graffiano le loro suppliche speranzose. La casa in cui viveva Romeo è ora un bar. Questa antica città trasuda storia da ogni mattone e merita una visita.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?