Treviso, spesso definita una "piccola Venezia" per la sua fitta rete di canali e corsi d'acqua, è una città affascinante con un ricco patrimonio storico e artistico. Anche la sua provincia offre scenari mozzafiato, borghi medievali e le famose Colline del Prosecco.
Ecco le principali attrazioni da non perdere assolutamente a Treviso e nella sua provincia:
A Treviso città:
Piazza dei Signori: Il cuore pulsante della città, circondata da edifici storici come il Palazzo dei Trecento (sede del Consiglio Comunale), il Palazzo del Podestà e la Loggia dei Cavalieri. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera trevigiana, sorseggiare un caffè o fare shopping.
Canali e Buranelli: Treviso è attraversata da numerosi canali che le conferiscono un'atmosfera unica. Il Canale dei Buranelli è forse il più pittoresco, con le sue casette colorate, ponticelli in ferro battuto e antichi mulini ad acqua. È un angolo incantevole e molto fotografato. Altri corsi d'acqua da esplorare includono il Canale Cagnan e il fiume Sile.
Mura Cittadine: Le antiche mura difensive, erette dalla Repubblica di Venezia nel XVI secolo, circondano il centro storico e offrono una piacevole passeggiata con scorci panoramici sui canali e sulla città. Le porte principali, come Porta San Tommaso, Porta Santi Quaranta e Porta Altinia, sono imponenti e ben conservate.
Duomo di Treviso (Cattedrale di San Pietro Apostolo): Con origini che risalgono all'anno 1000, la cattedrale è stata ricostruita in stile neoclassico nel XVIII secolo. Al suo interno è possibile ammirare un altare maggiore finemente decorato e la Cappella dell'Annunciazione (o Malchiostro) con affreschi attribuiti a Tiziano e Pordenone.
Isola della Pescheria: Un isolotto nel cuore della città, sul fiume Cagnan Grando, dove si svolge l'antico mercato del pesce. È un luogo vivace al mattino e tranquillo nel pomeriggio, perfetto per osservare la vita locale.
Fontana delle Tette: Una curiosa fontana del XVI secolo che raffigura un busto femminile da cui in passato sgorgavano vino bianco e rosso in occasioni speciali.
Chiesa di San Nicolò: Una delle chiese più grandi di Treviso, in stile gotico, risalente al XIII-XIV secolo. Notevole per le sue dimensioni e la sua architettura.
Musei Civici (Santa Caterina e Luigi Bailo): Il Complesso di Santa Caterina, ospitato in un ex convento del XIV secolo, presenta la storia della città dall'età paleolitica ai Romani e importanti affreschi medievali e rinascimentali. Il Museo Luigi Bailo è dedicato all'arte moderna e contemporanea.
In provincia di Treviso:
Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene (Patrimonio UNESCO): Un paesaggio mozzafiato di dolci colline ricoperte di vigneti, dove nasce il famoso Prosecco. Imperdibile per gli amanti del vino, con numerose cantine che offrono degustazioni e percorsi enogastronomici. È possibile esplorare la "Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene".
Asolo: Uno dei "Borghi più Belli d'Italia", noto come la "Città dai Cento Orizzonti". Offre un centro storico affascinante, la Rocca da cui godere di panorami spettacolari, il Castello della Regina Cornaro e ville storiche. Ha attratto numerosi artisti e letterati nel corso dei secoli.
Castelfranco Veneto: Città murata che diede i natali al Giorgione. Il suo centro storico è racchiuso da mura medievali ben conservate e il Duomo ospita la celebre "Pala di Castelfranco" del Giorgione. Nelle vicinanze si trova anche la Villa Revedin-Bolasco.
Cison di Valmarino: Un altro incantevole "Borgo più Bello d'Italia", famoso per Castelbrando (un imponente castello trasformato in hotel e centro congressi, visitabile in parte) e per la mostra dell'artigianato "Artigianato Vivo".
Villa Emo a Fanzolo di Vedelago: Una delle più celebri Ville Palladiane, patrimonio UNESCO. Caratterizzata da proporzioni perfette e affreschi di Paolo Veronese.
Villa Barbaro a Maser: Un'altra villa palladiana patrimonio UNESCO, con affreschi di Veronese e una notevole collezione di carrozze.
Parco Naturale Regionale del Fiume Sile: Un'oasi di pace e natura lungo il corso del fiume Sile, ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta o in kayak. Qui si trova anche il "Cimitero dei Burci", un suggestivo cimitero di vecchie imbarcazioni commerciali abbandonate.
Portobuffolè: Il più piccolo comune della provincia di Treviso e uno dei "Borghi più Belli d'Italia". Un borgo medievale fortificato con un'atmosfera d'altri tempi, situato su un'ansa del fiume Livenza.
Molinetto della Croda (Refrontolo): Un antico mulino ad acqua ancora funzionante, immerso in un paesaggio suggestivo, testimonianza dell'ingegneria rurale locale.
Conegliano: Città importante per la produzione del Prosecco, con un bel centro storico dominato dal Castello di Conegliano.
Queste sono solo alcune delle tante meraviglie che Treviso e la sua provincia hanno da offrire, un mix affascinante di arte, storia, natura ed enogastronomia.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?