CAMPANIA - Salerno - Minori

  • Ammessi piccoli animali
  • Cucina per Celiaci
  • Hotel , soggiorno
  • 4 giorni / 3 notti , 5 giorni / 4 notti
  • 4 stelle
  • Mezza pensione

Al saper vivere l’ozio degli antichi romani ci si è ispi­rati per offrire un sog­giorno piacev­ole, dove dedi­care final­mente tempo a se stessi, inter­rompere la rou­tine quo­tid­i­ana rega­lan­dosi trat­ta­menti estetici, cura del corpo e dello spir­ito, alli­etato dalle attrat­tive nat­u­rali di un pae­sag­gio di rino­mata bellezza. L’hotel Villa Romana 4 stelle sti­mola i sensi anche con l’offerta di una gas­trono­mia che sa inter­pretare in pieno la cul­tura mediter­ranea del buon man­giare, inteso non solo come nutri­mento, ma soprattutto come scop­erta e comunicazione.

Dettagli

Posizione
La ridente Minori, situata nell'inconfondibile cornice della Costa Amalfitana, conserva vive le impronte della sua antica civiltà come la superba Villa Romana, monumento insigne di bellezza e di arte. Quasi a ridosso di questo prezioso cimelio archeologico del I° sec. d.C. e a 150 m. dal mare sorge nelle sue linee eleganti l' Hotel Villa Romana 4 stelle accogliente e dotato di ogni confort.

Servizi
Il personale dell'Hotel è attentamente selezionato e gli chef sono esperti di cucina mediterranea e di alta gastronomia. Gli ospiti possono, inoltre, intrattenersi nel fornitissimo american-bar e trascorrere piacevolmente momenti di serena distensione. Per le attività congressuali, l'albergo offre un'ampia sala perfettamente attrezzata per conferenze, meetings e seminari di ogni genere. Parcheggio interno coperto (a pagamento). Internet point. Wifi aree comuni.

Camere
Tutte le 57 camere dispongono di bagno, telefono diretto, tv sat color, frigo bar, aria condizionata, phon e cassetta di sicurezza, balcone o terrazzo. Qualche camera ha la vasca idromassaggio.

Spa & Wellness
Uno spazio di silenzio e purificazione, il calore secco della sauna procura una traspirazione intensa ed immediata con l'eliminazione di tossine accumulate nei tessuti. Il Bagno Turco permette all'organismo di recuperare dopo una giornata faticosa o di distendersi e caricarsi. Il vapore trasporta oli essenziali di estratti vegetali, che vengono diffusi nel locale e che hanno grandi proprietà rigeneranti, riequilibranti ed antisettiche.
Su richiesta in loco ogni tipo di massaggio e trattamento specifico.

Facilitazioni
Animali ammessi, camere per non fumatori, carte di credito accettate, cucina per celiaci, cucina per vegetariani, noleggio auto, noleggio barche, possibilità di escursioni organizzate, noleggio scooter, servizio navetta per l'aeroporto, servizio navetta per la stazione.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I Prezzi si intendono a persona in camera doppia con trattamento di mezza pensione
Promozioni tutto l'anno per soggiorni lunghi.

La quota comprende
- Sistemazione in camera doppia 
- Trattamento di mezza pensione
- Galà di Capodanno bevande incluse
- Sorpresa per ogni partecipante
- Quota iscrizione

La quota non comprende
- Le mance, bevande, gli extra e tutto quanto non epressamente indicato nella quota comprende

Appunti di Viaggio

La Costiera amalfitana
Di incom­pa­ra­bile bellezza, è il tratto costiero che va da Vietri sul mare a Posi­tano, pas­sando per altri dod­ici comuni: Cetara, Maiori, Minori, Tra­monti, Rav­ello, Scala, Atrani, Amalfi, Conca de» Marini, Furore e Pra­iano. E» un luogo dove il giallo dei limoni e delle ginestre si sposa col celeste del mare, i sapori ed i col­ori della cucina mediter­ranea, i suoni della tradizione napo­le­tana e la rino­mata ospi­tal­ità della gente del luogo.

Conoscere Minori

Luogo di sog­giorno di nobili Romani, come dimostra il rin­ven­i­mento della villa arche­o­log­ica del I sec­olo, Minori, l’antica «Regh­inna Minor» (per dis­tinguerla dalla vic­ina «Regh­inna Major», l’attuale Maiori), come tutti gli altri paesi della Costiera Amal­fi­tana, seguì le for­tune dell’antica Repub­blica mari­nara di Amalfi e fu sede vescov­ile dal 987. Nel corso dei sec­oli le acque del tor­rente Reginna Minor hanno favorito il sorg­ere di fiorenti attiv­ità, come mulini e cartiere.
L’abitato si sviluppa lungo la val­lata, con numerose frazioni che si aggrap­pano lungo i crinali delle colline cir­costanti, dai cui ter­raz­za­menti, colti­vati preva­len­te­mente a limoni e viti, si gode un panorama unico. Minori si è da poco fre­giata del titolo di «Città del gusto»: sin dal XVI sec­olo, infatti, gli abi­tanti si dedi­carono alla lavo­razione della pasta ali­mentare gra­zie al grano impor­tato da Salerno; negli ultimi anni, com­plice la gen­uinità dei prodotti agri­coli e l’eccezionale inven­tiva degli arti­giani locali, non solo è stata incen­ti­vata la pro­duzione di pasta a mano, ma sono stati ideati vari liquori (limon­cello, man­darinetto, fragolino, finoc­chi­etto) e dolci che, in breve, si sono affer­mati a liv­ello nazionale. Durante la man­i­fes­tazione eno-gastronomica «Gusta Minori», che si tiene nelle prime set­ti­mane di set­tem­bre, è pos­si­bile non solo degustare tipiche spe­cial­ità minoresi ma anche assis­tere a rap­p­re­sen­tazioni teatrali a tema.

Perla della Costa d’Amalfi, ricca di sto­ria e bellezze architet­toniche e nat­u­ral­is­tiche, numerosi sono i siti di inter­esse:
- la villa arche­o­log­ica marit­tima (I sec­olo d.C.), splen­dido esem­pio dell’ingegno edile dell’epoca romana; scop­erta nel 1932 con­serva ancora tracce del peri­s­til­ium, del viri­dar­ium, delle sus­pen­surae di un ambi­ente riscaldato ed alcuni mosaici. All’interno è un’Antiquarium che espone la mag­gior parte dei ritrova­menti di epoca romana scop­erti sia qui che nei paesi lim­itrofi, nonché reperti sub­ac­quei rin­venuti nelle acque circostanti
- la Basil­ica di Santa Trofi­mena, in stile tardo-settecentesco, fu edi­fi­cata su un preesistente tem­pio, cor­rispon­dente all’attuale cripta. E» affi­an­cata da un cam­panile quad­ran­go­lare in stile neo­clas­sico. La strut­tura è divisa in tre navate ed ospita preziosi dip­inti e scul­ture, nonché una pala d’altare raf­fig­u­rante la Cro­ci­fis­sione di Marco Pino da Siena (XVI sec­olo) ed il trono vescov­ile in marmo con bal­dacchino. In un’urna in alabas­tro sono con­ser­vate le spoglie di Santa Trofi­mena, mar­tire sicil­iana, che la tradizione vuole siano state rin­venute sulla spi­ag­gia di Minori tra il VI ed il VII secolo
- il Cam­panile dell’Annunziata (XI sec­olo), nell’omonima con­trada, sit­u­ato a circa 150 metri s.l.m, immerso tra vigneti e limon­eti, in stile arabo-normanno, è l’ultima tes­ti­mo­ni­anza dell’antica Chiesa dell’Annunziata, abbat­tuta nel 1950 per­ché in fatis­centi con­dizioni. Dai rud­eri della chiesa sono riconosci­bili le due absidi ed i resti di un affresco raf­fig­u­rante San Michele
- il Con­vento e la Chiesa di San Nicola (XI sec­olo), sit­uati sul Monte For­cella, furono sede degli Agos­tini­ani dal 1628
- la Chiesa dei Santi Gen­naro e Giu­liano, nella con­trada di Vil­la­mena, in stile barocco. Il por­tale d’ingresso è sor­mon­tato da un medaglione affres­cato, ma molto dete­ri­o­rato, rap­p­re­sen­tante la Madonna. E» divisa in tre navate con otto pilas­tri di cui gli ultimi due addos­sati all’altare centrale
- la Chiesa della Madonna del Rosario, comu­ni­cante con la Chiesa dei Santi Gen­naro e Giu­liano, in stile barocco ad un’unica navata cop­erta da volte a botte su cui è accen­nato un motivo a cassettoni
- la Chiesa di San Gio­vanni Bat­tista del Piezulo, di epoca medievale, edi­fi­cata dalla famiglia Bran­cia di Amalfi nel 1420. Anti­ca­mente affac­ciata sulla piazza pub­blica; oggi, invece, è cir­con­data da un caseg­giato che ne rende appena vis­i­bile il por­tale d’ingresso
- la Chiesa di Santa Lucia, risalente al X sec­olo, con altare barocco, coro lig­neo e la tomba del fonda­tore, Gio­vanni Simone Palumbo, in marmo bianco con dec­o­razioni in marmo scuro
- la Chiesa e la Con­grega del San­tis­simo Sacra­mento, adi­a­cente alla Basil­ica di Santa Trofi­mena, le cui orig­ini risal­gono al peri­odo medievale
- la Chiesa di San Michele Arcan­gelo, nella con­trada di Torre
- la Torre Par­adiso, di epoca vice­reale, oggi sit­u­ata lungo la S.S. 163 «Amal­fi­tana», faceva parte del com­p­lesso sis­tema difen­sivo della Costa d’Amalfi
- la Torre Mez­za­capo, in local­ità Tor­ri­cella, lungo la S.S. 163 «Amal­fi­tana», al con­fine tra i comuni di Maiori e Minori, sem­pre di epoca vice­reale e con fun­zioni difen­sive e di avvis­ta­mento. E» inglo­bata nel com­p­lesso del Castello detto Mira­mare (o Mez­za­capo, dal nome della famiglia che lo fece erigere), dalle forme che ricor­dano vaga­mente i castelli della Loira
- la Fontana dei Leoni, sit­u­ata sul lun­go­mare di Minori e risalente all’XI secolo
- la Grotta dell’Annunziata, sit­u­ata tra i comuni di Maiori e Minori, lungo la S.S. 163 «Amal­fi­tana», veniva in orig­ine adop­er­ata dai pesca­tori per il ricovero delle barche. All’interno ci sono i resti di un’antica cap­pella ded­i­cata alla Madonna ed un pic­colo laghetto di acqua dolce.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!