CAMPANIA - Salerno - Ascea Marina

Week end sul mare nel Cilento

  • Proposte Economiche
  • Weekend
  • 4 giorni / 3 notti
  • 4 stelle
  • Pensione completa + bevande

Il Villaggio sorge sulla bianca costa del Cilento oasi di pace e bellezza, direttamente sulla spiaggia di sabbia finissima che offre un mare d’altri tempi, azzurro e cristallino. I Bungalows sono disposti all’ombra di verdi piante lussureggianti tra verdeggianti colli d’ ulivi. Mamme senza problemi: è disponibile la biberoneria, spiaggia privata attrezzata con ombrelloni e sdraio, ristorante e pizzeria, bar, piano bar, 2 piscine di cui una per bambini, parco giochi bambini, discoteca, sala videogiochi, sport per tutti: ping-pong, bocce, campo polivalente pallavolo, pallacanestro e calcio, animazione, mini club. Che aspetti? Prenota adesso
Offerta Week Prenota Prima

Dettagli

Offerta Weekend Prenota Prima
Periodo: Tutti i Week end (escluso Ponti e festività ed i mesi di luglio ed agosto)
Pacchetto : Soggiorno in villaggio
Durata: 3 gg 2 notti
Trattamento: Pensione completa + Bevande + animazione + servizi sportivi + piscina + servizio spiaggia.

Posizione: sorge sulla Costa Bianca del Cilento, su di un’ area di 100.000 mq inserito in un ampio parco di pioppi, è un’oasi di pace e bellezza ed offre un m
mare d’altri tempi limpido e ridente ideale per le vacanze.

Camere:
Formula hotel
comprende 60 bungalow monolocali con aria condizionata, minifrigo, tv color, servizi (30 mq circa), disposti all’ombra di verde pianti
lussureggianti, composti da camera matrimoniale, servizi privati, mini frigo, aria condizionata, TV e piccolo patio, 3° e 4 ° letto a castello.
Formula residence prevede: 48 bungalows e 42 mobil home, w17 Cottage superior e 2 Suite Living con angolo cottura e zona pranzo in portico semiaperto, aria condizionata, tv color, servizi.
Monolocale: struttura in muratura per 4 persone (36mq) con letto matrimoniale e letto a castello (1 bagno).
Bilocale: struttura in muratura per 4 persone (48mq), camera matrimoniale, camera doppia o con letto a castello, 1 bagno,su richiesta possibilità di 2 letti aggiunti (salvo disponibilità).
Mobil home: struttura in pvc per 4 persone (42 mq) compreso patio, camera matrimoniale, camera doppia, 2 bagni, su richiesta possibilità di 2 letti aggiunti (salvo
disponibilità).
Cottage Superior: struttura in legno coibentato per 4 persone (42mq)compreso patio,camera matrimoniale, camera doppia, 1 bagno, su richiesta possibilità di 2 letti
aggiunti (salvo disponibilità).
Suite Living: struttura in legno coibentato per 4 persone (40 mq) escluso patio, camera matrimoniale, camera doppia, 2 bagni, su richiesta possibilità letto aggiunto (salvo disponibilità).

Servizi: spiaggia privata attrezzata con ombrelloni e sdraio, ristorante (con servizio al tavolo), pizzeria, bar, piano bar, sala TV, supermarket, 2 piscine di cui una per bambini, parco giochi bambini, biberoneria attrezzata, pizzeria, discoteca, sala videogiochi, ping-pong, bocce, campo polivalente per pallavolo, pallacanestro e calcio, rivendita giornali e tabacchi, parcheggio interno non custodito, animazione, mini club.
A pagamento: lavanderia, tennis, calcetto, windsurf, noleggio barche e pedalò.

Distanza dal mare: sul mare; dal centro: 800 metri.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona per pacchetto Weekend 3gg/2nt

La quota comprende:
- Soggiorno in villaggio 3 gg/2 notti
- Pensione completa + Bevande incluse ai pasti
-  animazione
- servizi sportivi
- piscina, servizio spiaggia.

La quota non comprende:
- Le mance e gli extra e tutto ciò non menzionato ne la quota comprende
- quota di iscrizione 15 euro adulti, bambini gratis


Riduzioni:
Infant 0/3 anni gratuiti in terzo e quarto letto;
Bambini 3/12 anni non compiuti in 3°/4° letto sconto 50%
Adulti a partire da 12 anni in 3°/4° letto sconto del 10%

Supplementi da pagare in agenzia:
Singola +30%.

Appunti di Viaggio

Itinerari turistici: La direzione organizza gite periodiche in varie località.

Scavi di Velia, km 1
Velia è il nome latino dell'antica città greca di Elea, fondata intorno al 540 a. C. da un gruppo di focesi che, fuggendo dalla madrepatria assediata in Asia Minore, trovarono rifugio su un promontorio situato tra la foce di due fiumi, vicino all'odierna Marina di Ascea.
La magnificenza culturale di Elea si deve, in particolare, alla scuola filosofica, detta per l'appunto Eleatica, che segna indelebilmente, in profondità, il cammino del pensiero occidentale. Il suo fondatore fu Parmenide, insieme forse a Senofane di Colofone; Zenone e Melisso di Samo ne proseguirono l'opera.

Palinuro, km 20
Palinuro è una delle principali località turistiche della Campania. La sua costa incontaminata regala al visitatore distese incantevoli di spiaggia e tantissime piccole insenature, baie nascoste e grotte marine. Proprio le bellissime grotte marine rappresentano una grande attrazione per i tanti turisti che ogni estate vengono a visitarla.

Paestum, km 30
Paestum è un'antica città della Magna Grecia, i cui ruderi formano uno dei principali parchi archeologici d'Europa.
La città fu fondata intorno all'inizio del VII secolo a.C. da coloni Greci provenienti da Sybaris con il nome di Poseidonia. La ricchezza della città è documentata dalla costruzione avvenuta tra il VI ed il V secolo a.C. di grandi templi le cui rovine si sono ben conservate fino ai giorni nostri.


Grotte di Pertosa, km 40
L'origine delle Grotte di Pertosa (o Grotte dell'Angelo), è fatta risalire a ben 35 milioni di anni fa, sono le più importanti dell'Italia del sud, le uniche ad essere attraversate da un fiume sotterraneo, il Tanagro o Negro, il cui corso è stato deviato a scopo di utilizzo energetico. Così facendo l'entrata delle Grotte si è allagata, tanto da permettere l'accesso all'interno, solo attraverso suggestive barchette.

Certosa di Padula
La Certosa di Padula, conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo, è fra le più grandi e famose Certose esistenti in Italia e si trova nel Parco del Cilento. Il monastero è il secondo per grandezza in Italia dopo la Certosa di Parma. Esso fu fondato da Tommaso San Severino nel 1306 sul sito di un esistente cenobio ed è dedicato a San Lorenzo. Oggi la Certosa ospita il museo archeologico della Lucania che raccoglie una collezione di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula. Questo museo copre un periodo che va dalla preistoria all' era ellenistica


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!