CAMPANIA - Salerno - Minori

Hotel a 50 mt dal mare ideale per Luna di Miele e Anniversari

  • Acc. portatori di handicap , Ammessi piccoli animali
  • Mini
  • Hotel , Solo Soggiorno
  • 1 notte
  • 3 stelle
  • Mezza pensione

Situato nel cuore di Minori a 50 mt dal mare, adiacente agli antichi scavi archeologici della Villa romana del I° sec d.C. è la soluzione ottimale per chi desidera trascorrere le proprie vacanze in costiera amalfitana e apprezza la cucina tradizionale locale. La struttura completamente ristrutturata è a conduzione familiare, le camere sono quasi tutte con balcone e sono disponibili alcune camere per disabili. La leggera brezza della divina costiera renderà piacevole le tue serate nel relax dei verdeggianti spazi interni o sulla terrazza  panoramica. Scopri le offerte e Prenota subito!
Ottime offerte: Luna di miele, Terza età, Anniversari


 

Dettagli

Posizione:
Situato nel cuore di Minori, adiacente agli antichiscavi archeologici del I° sec d.C e a pochi metri dal mare è la soluzione ottimale per chi vuole trascorrere le proprie vacanze in ambiente familiare e accogliente. Una struttura a più piani in un unico corpo, completamente ristrutturato e a conduzione familiare.

Camere:
le 35 camere sono tutte insonorizzate e fornite dei più moderni comforts, phon, telefono TV Sat (possibilità su richiesta di Sky), filodiffusione, aria condizionata 24/24 (dal 01/06 al 30/09), minibar e cassaforte e connessione wireless Quasi tutte le camere hanno il balcone e vi sono anche camere per disabili.

Appartamenti:
La struttura e composta da mini appartamenti interni e appartamenti esterni all’Hotel. Mini Appartamento 2/3 pax (interno) con 1 camera doppia, soggiorno con angolo cottura, bagno; Mini Appartamento 4/5 (interno) con 2 camere doppie, soggiorno con angolo cottura, 2 bagni; Appartamento (esterno) a pochi metri dal mare, composto da 2 camere triple con balcone, cucina, soggiorno, 2 bagni e terrazzo, soddisfano le esigenze di gruppi familiari nel corso dell’intero anno.

Servizi:
Bar, sala lettura, angolo TV con Sky, ascensore, cassaforte alla reception, garage a pagamento, sdraio e ombrellone presso lido convenzionato. Ristorante con cucina tipica e servizio ai tavoli, colazione a buffet. Annesso al ristorante c’è un grazioso angolo esterno dove è possibile passare momenti indimenticabili con cena a lume di candela.

Distanza dal mare: 100 metri; dal centro: in centro.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona a notte con trattamento di 1/2 pensione (bevande escluse)

La quota comprende
- Sistemazione in camera Doppia Standard
- Soggiorno 1nt
- Trattamento di 1/2 pensione (le bevande ai pasti sono escluse)

La quota non comprende
- Le mance gli extra e tutto quanto non epressamente indicato nella quota comprende
- Quota di iscrizione di 25 euro a persona comprensiva di assicurazione medico bagaglio de "La Navale assicurazione"

Offerte Speciali (
valide in A con soggiorno minimo 7 notti):
Luna di miele sconto del 10%;
Terza età (over 65) sconto del 10%;
Anniversari sconto del 10%.

Supplementi da pagare in agenzia:

Pensione completa € 20;
Singola Standard € 17 in A, € 13 in B, € 15 in C;
Doppia uso singola Standard € 33 in A, € 35 in B, € 43 in C;
3° letto aggiunto in Standard € 31 in A, € 42 in B, € 52 in C; 4° letto in Standard € 25 in A, € 54 in B, € 32 in C.
Supplementi da pagare in loco (su richiesta):
Culla € 15.
Garage € 18 al giorno.

Informazioni:
Check-in dalle ore 13 / Check-out fino alle ore 11;
Animali di piccola taglia ammessi gratuitamente

Appunti di Viaggio

Itinierari turistici:

Amalfi:

La nascita della popolazione Amalfitana si deve all’ epica avventura di un gruppo di famiglie romane che, all’epoca dell’Imperatore Costantino, in rotta verso Costantinopoli ,furono sorpresi da una violenta tempesta e ivi trvarono un sito ben protetto e ricco d’acqua ed vi si stabilirono: nacque Amalfi.
27/30 Giugno e 30 Novembre festa patronale di S. Andrea;
Giugno : Regata storica delle Repubbliche Marinare;
LuglioSettembre: Festival pianistico internazionale;
NataleEpifania: Calata della Stella e corteo dei pastorelli;
Capodanno: sfilata bande del Putipù.

Vietri sul mare:
Con il suo grappolo di case bianche affacciate sul mare, raccolte intorno a una stupefacente cupola maiolicata, è situata nell’ angolo più protetto del Golfo di Salerno, in una posizione tale che definisce la città come "porta della Costiera Amalfitana".
Il 22/25 Giugno si celebra la Festa di S. Giovanni.
In Agosto: Estate Vietresi; a Raito la Sagra della Cicala; dal 14/15 Sagra dei Meloni a Molina.
1° Settembre in località Benincasa Sagra della Saracca.

Cetara:
Il nome Cetara deriva forse dalle “cetarie”, antiche vasche atte alla conservazione del pesce sotto sale, e specificamente, del tonno. E' qui che ancora si produce la famosa “colatura”, discendente dal garum, l’antico condimento mediterraneo menzionato da Plinio ed Orazio. 
29 Giugno: Processione di S. Pietro Apostolo.
II settimana di luglio: kermesse culturale gastronomica “A Tutto Tonno”.
Luglio/Agosto: manifestazioni estive, con rappresentazioni teatrali all’aperto, concerti, mostre.

Maiori:

Si affaccia sulla più bella e ampia spiaggia della Costiera Amalfitan fra giardini e terrazzi carichi di agrumi, si adagia al fondo di un’ampia insenatura di fronte alla spiaggia. Da vedere la Grotta dell’ Annunziata attraverso la quale è possibile raggiungere un laghetto interno di acqua dolce, situato sotto il livello del mare.
Febbraio/ Marzo : gran Carnevale Maiorese;
Marzo : Rossellini Film Festival;
Pentecoste : Festa Madonna dell’Avvocata con pellegrinaggio al santuario;
14/16 Agosto: Festa di S. Assunta;
Agosto: Sagra della Melanzana con stand gastronomici dove la famosa “Melanzane alla cioccolata”.

Minori:
L’antica Reghinna Minor fu scelta dai Romani, facendone la propria residenza estiva, per il suo clima mite.
Marzo/Aprile: Settimana santa;
13 Luglio, 5 Novembre, 27 Novembre: festeggiamenti in onore di S. Trofimena;
Luglio/Agosto: Jazz on the Coast.

Atrani:
Situata tra il mare e la scogliera è quasi fisicamente unita alla vicina Amalfi. Per estensione territoriale è il comune più piccolo d’Europa. Con la sua struttura urbana tipicamente medievale, fatta di vicoli, archi, cortili, piazzali e con le sue caratteristiche “scalinatelle”, appare al visitatore come un piccolo presepe naturale incastonato nella roccia.
Giugno: Regata Storica delle Repubbliche Marinare (ogni 4 anni);
Luglio/ Agosto: Estate Atrani, Caffè Concerto, Festa Patronale di S. Maria Maddalena(19 – 22 luglio);
Agosto: Sagra del pesce azzurro, Festa della Madonna del Carmine;
20 – 23 Ottobre Festa di S. Maria Maddalena.

Ravello:
Decantata da André Gide per le sue virtù terapeutiche, per la giusta distanza dal mare (il paese è in una posizione montuosa e quindi non è meta del turismo balneare) e per l’ aria mite, è  un terrazzo aperto sul mare da cui si gode di uno scenario di bellezza e opera d’ arte uniche al mondo.
Giugno/ luglio: Concerti Wagneriani
Luglio/ Settembre: Incontri Letterari
Luglio: Festival Musicale di Ravello; Festa patronale S. Pantaleone.
Agosto: Musica Jazz in Piazza Duomo; Concerti di Mezzanotte in Villa Rufolo.

Positano:
Posta alle falde meridionali dei monti Lattari, che la riparano dai venti del nord, gode di un clima asciutto e mite. Sul mare si erge li Galli o le Sirenuse, piccolo arcipelago costituito da tre isolotti: il gallo Lungo, La Rotonda e il Castelluccio, da sempre ritenuta dimora delle sirene.
Giugno: Festa di S. Vito (15); Festa di S. Pietro (29);
Luglio: Festa di S. Maria delle Grazie (1 e 2); Festa di S. Maria del Carmine (16); Festa di S. Giacomo 8,25); Positano Sole e Cultura, con la presentazione dei primi 10 best seller nazionali;
20 Luglio/ 30 Agosto: Europa 900, con concerti di musica classica;
14 e 15 Agosto: Festa Madonna dell’Assunta;
Settembre: Musica d’Estate(1° Venerdì); Premio de Sica; Moda Positano; Sagra del Fagiolo (1° Decade – Montepertuso);
Ottobre: Sagra del Pesce ;
Dicembre: sagra della Zeppola (ultima settimana).

Furore e Tramonti:
Cinquant’anni fa era nient’altro che un nome legato ad una profonda spaccatura della montagna, dall’altopiano giù fino al mare. Solo nei primi decenni del ‘900 fu realizzata la prima strada che si inerpica ancora oggi  in una serie infinita di tornanti da Amalfi ad Agerola.
Agosto: giornate agrituristiche; Sagra della Pizza, sagra del Vino, Sagra dello Sfusato Amalfitano.

Praiano:
Praiano è un luogo di vacanza per eccellenza, nonostante abbia un approccio col mare difficile. La spiaggia della “Gavitella” richiede fisico d’atleta per arrivarci e soprattutto per risalirne.
1° Domenica di Luglio e 18 Ottobre: Festa di S. Luca;
18 settembre: festa di S. Gennaro;
20 maggio: sagra della Patata, dove è possibile degustare i piatti tipici a base di patate in differenti versioni.

Sorrento:
Secondo il mito fu fondata da Liparo figlio di Ausone, figlio di Ulisse e della maga Circe: sarebbe quindi una città italica.
Maggio: Festa patronale di S.costanzo e processione al panoramicissimo San Costanzo
Giugno Tradizionale appuntamento con Festambiente, escursioni e mostra di prodotti locali (itinerante)..
Luglio-settembre XII Edizione Concerti al Cocumella rassegna musicale nelle sale del lussuoso Hotel Cocumella.
Luglio-agosto Estate Musicale Sorrentina Festival Internazionale, Chiostro di San Francesco.
26 luglio Festa di S.anna a Sorrento, nel borgo marinaro di Marina Grande e sagra del mare.
Luglio-agosto Festival dello Spettacolo nella Villa Fiorentino, Sorrento.
Ottobre Sagra dell' uva in Sorrento-Località Priora. (dalle ore 20.00) Torte e dolci a base di uva e musica offerti ai visitatori.
Domeniche di ottobre Sagra della castagna sul Monte Faito. Prodotti tipici, buon vino. Musica e folklore.
Dicembre Incontri Internazionali del cinema tematici e prestigiose anteprime con rappresentanti dello spettacolo.
Fiera Terra delle Sirene a S. Agata sui due Golfi.  Artigianato e prodotti tipici e tradizionali.
13 dicembre Ceppo di santa Lucia e Sagra della Salsiccia al centro del borgo di Santa Lucia in devozione alla Santa protrettrice della vista.
Periodo natalizio Nel cuore del centro storico tavolate all’ aperto e Tombolata a premi sotto le stelle.
14 febbraio  festa del santo patrono S. Antonino con fuochi d’artificio
Carnevale Carnevale a Termini (Massa Lubrense) e come ogni anno sagra delle “cicerchie”


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!