CAMPANIA - Salerno - Positano

Capodanno 2015 in appartamenti vista mare

  • Camere vista mare
  • Appartamento
  • 4 giorni / 3 notti
  • Solo Pernottamento

Appartamenti affacciati sulla splendida vista di Positano e del mare, monolocali e bilocali di nuova costruzione, sono arredati con gusto, tutti con vista panoramica e dotati di ogni comfort: cucina, bagno con doccia, uno di questi con vasca idromassaggio Jacuzzi, asciugacapelli, frigorifero, aria condizionata, riscaldamento e TV color. Lasciati incantare dalla magia di Positano e prenota in tempo!

Dettagli

Descrizione degli appartamenti:
Gli appartamenti sono nel centro di Positano, affacciati sulla strada principale in luogo tranquillo e panoramico. Facilmente individuabili percorrendo via Pasitea. Agevole l'accesso ai principali servizi quali: parcheggio, ristorante, fermata bus, salumeria e negozi.


App.1: Monolocale 2 posti letto con terrazzo e giardino
composto da camera da letto con angolo cottura bagno con doccia, terrazzo 35mq con giardino. Non è presente aria condizionata.

App.2: Monolocale 3 posti letto con Jacuzzi
composto da una camera da letto matrimoniale con divano-letto, angolo cottura, bagno con vasca idromassaggio Jacuzzi, balcone con vista mare panoramico centrale. Aria condizionata

App.3: Monolocale 3 posti letto con Terrazzo vista laterale
composto da camera matrimoniale + letto singolo, cucina  abitabile, bagno con doccia idromassaggio e terrazzo grande 35mq panoramico laterale. Aria condizionata

App.4: Monolocale 4 posti letto con Soppalco e balcone panoramico centrale
composto  da  camera da letto matrimoniale e soppalco con 2 letti singoli, bagno con doccia, angolo cottura, balcone panoramico centrale, Aria condizionata.

App.5: Bilocale 4 posti letto con terrazzo con vista  centrale
composto  da  camera da letto matrimoniale, camera letto con 2 letti singoli, bagno con doccia, angolo cottura, con terrazzo 10mq con vista  centrale. Aria condizionata.

Distanza dal mare: La spiaggia grande di Positano dista 1 km, la spiaggia del Fornillo è raggiungibile con un ascensore nelle immediate vicinanze la struttura.

Come raggiungere la struttura:
Da Napoli in auto (distanza 67 km):
percorrere l'autostrada A3 direzione Salerno (Penisola Sorrentina) ed uscire a Castellammare di Stabia. Seguire indicazioni per Sorrento. In Penisola Sorrentina seguire le indicazioni per Positano.

Da Napoli in treno (tempo impiegato 1h.10m):
Dalla stazione ferroviaria di Napoli prendere il treno locale "Circumvesuviana" direzione "Sorrento (capolinea). Nel piazzale della stazione sorrentina prendere bus "SITA" direzione Positano (tempo impiegato 30 minuti).

Da Napoli in aliscafo (solo periodo estivo):
dal Molo Beverello del porto di Napoli, nei pressi di Piazza Municipio, partenza di aliscafi per la Costiera Amalfitana. Per gli orari telefonare alla compagnia Alilauro

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota si intende per notte ad appartamento con trattamento di solo pernottamento.

La quota comprende:
- Pernottamento in appartamento della tipologia scelta
- consumi
- Pulizia

La quota non comprende:
- tutto ciò non menzionato ne la quota comprende

Note:
Offerte speciali anche con volo di linea su richiesta

Appunti di Viaggio

Itinierari turistici:

Amalfi:
si aggrappa sul mare con le case incastonate nella roccia, fra stradine anguste e torri antiche a guardia del paese. Le origini di Amalfi sono avvolte nella leggenda. Forse fondata da un gruppo di famiglie romane, in viaggio verso Costantinopoli che, sorpresi da una violenta tempesta, si nascosero in un sito ben protetto e ricco d’acqua ed ivi si stabilirono: nacque Amalfi.
27/30 Giugno e 30 Novembre festa patronale di S. Andrea;
Giugno : Regata storica delle Repubbliche Marinare;
LuglioSettembre: Festival pianistico internazionale;
NataleEpifania: Calata della Stella e corteo dei pastorelli;
Capodanno: sfilata bande del Putipù.

Vietri sul mare:
Vietri sul mare, con il suo grappolo di case bianche affacciate sul mare, raccolte intorno a una stupefacente cupola maiolicata, è situata nell’ angolo più protetto del Golfo di Salerno. E' stata fin dal secolo VI a.C. importante crocevia del commercio locale e internazionale.
Il 22/25 Giugno si celebra la Festa di S. Giovanni.
In Agosto: Estate Vietresi; a Raito la Sagra della Cicala; dal 14/15 Sagra dei Meloni a Molina.
1° Settembre in località Benincasa Sagra della Saracca.

Cetara:
Dispone una delle più importanti flotte tonniere del Mediterraneo. Fu l’ ultimo possedimento e confine dell’ Antico Ducato Amalfitano e roccaforte dei saraceni nell’ 842 e nell’ 879. Il nome Cetara deriva forse dalle “cetarie”, antiche vasche atte alla conservazione del tonno sotto sale. E' qui che ancora si produce la famosa “colatura”, discendente dal garum, l’antico condimento mediterraneo menzionato da Plinio ed Orazio.
29 Giugno: Processione di S. Pietro Apostolo.
II settimana di luglio: kermesse culturale gastronomica “A Tutto Tonno”.
Luglio/Agosto: manifestazioni estive, con rappresentazioni teatrali all’aperto, concerti, mostre.

Maiori:

Maiori, incantevole località balneare, si affaccia sulla più bella e ampia spiaggia della Costiera Amalfitana sullo sfondo del baluardo di San Nicolò de Thoro Plano. Tra i giardini e terrazzi carichi di agrumi si adagia al fondo di un’ampia insenatura. di fronte alla spiaggia. Da vedere la Grotta dell’ Annunziata, portata alla luce da un violento terremoto del XII secolo, attraverso la quale è possibile raggiungere un laghetto interno di acqua dolce, situato sotto il livello del mare.
Febbraio/ Marzo : gran Carnevale Maiorese;
Marzo : Rossellini Film Festival;
Pentecoste : Festa Madonna dell’Avvocata con pellegrinaggio al santuario;
14/16 Agosto: Festa di S. Assunta;
Agosto: Sagra della Melanzana, per degustazioni le numerose specialità tra le quali la “Melanzane alla cioccolata”.

Minori:
L’antica Reghinna Minor fu scelta dai Romani, facendone la propria residenza estiva, per il suo clima mite, come testimoniano i resti di una favolosa e grandiosa Villa Marittima di epoca pompeiana, costruita tra le rocce e ben visibile dal mare. Venne portata alla luce nel 1932 quando il crollo di una casa rivelò un vano affrescato sottostante.
Marzo/Aprile: Settimana santa;
13 Luglio, 5 Novembre, 27 Novembre: festeggiamenti in onore di S. Trofimena;
Luglio/Agosto: Jazz on the Coast.

Atrani:
Per estensione territoriale è il comune più piccolo d’Europa. Racchiusa tra alte pareti di roccia che costeggiano la Valle del Dragone Strani è il centro costiero che ha meglio conservato la sua struttura urbana tipicamente medievale, fatta di vicoli, archi, cortili, piazzali e le caratteristiche “scalinatelle”: un piccolo presepe naturale incastonato nella roccia.
Giugno: Regata Storica delle Repubbliche Marinare (ogni 4 anni);
Luglio/ Agosto: Estate Atrani, Caffè Concerto, Festa Patronale di S. Maria Maddalena(19 – 22 luglio);
Agosto: Sagra del pesce azzurro, Festa della Madonna del Carmine;
20 – 23 Ottobre Festa di S. Maria Maddalena.

Ravello:
Adagiata su un contrafforte che divide la Valle del Dragone da quello del Regina., è un terrazzo aperto sul mare da cui si gode uno scenario unico al mondo. Il paese è in una posizione montuosa e quindi non è meta del turismo balneare. 
Giugno/ luglio: Concerti Wagneriani
Luglio/ Settembre: Incontri Letterari
Luglio: Festival Musicale di Ravello; Festa patronale S. Pantaleone.
Agosto: Musica Jazz in Piazza Duomo; Concerti di Mezzanotte in Villa Rufolo.

Positano:
Posta alle falde meridionali dei monti Lattari, che la riparano dai venti del nord Positano gode di un clima asciutto e mite. Di fronte si erge li Galli o le Sirenuse, piccolo arcipelago costituito da tre isolotti: il gallo Lungo, La Rotonda e il Castelluccio, da sempre ritenuta dimora delle sirene.
Giugno: Festa di S. Vito (15); Festa di S. Pietro (29);
Luglio: Festa di S. Maria delle Grazie (1 e 2); Festa di S. Maria del Carmine (16); Festa di S. Giacomo 825); Positano Sole e Cultura, con la presentazione dei primi 10 best seller nazionali;
20 Luglio/ 30 Agosto: Europa 900, con concerti di musica classica;
14 e 15 Agosto: Festa Madonna dell’Assunta;
Settembre: Musica d’Estate(1° Venerdì); Premio de Sica; Moda Positano; Sagra Fagiolo (1° Decade a Montepertuso)
Ottobre: Sagra del Pesce ;
Dicembre: sagra della Zeppola (ultima settimana).

Furore e Tramonti:
Terra Furoris, così i romani indicavano il luogo legato ad una profonda spaccatura della montagna, dall’altopiano giù fino al mare. La strada attuale, realizzata nei primi decenni del ‘900, si inerpica in una serie infinita di tornanti da Amalfi ad Agerola. Lungo il percorso si incontrano poche case ed in compenso maturano uve generose e agavi e fichi d’ India.
Agosto: giornate agrituristiche; Sagra della Pizza, sagra del Vino, Sagra dello Sfusato Amalfitano.

Praiano:
Collocata a metà strada tra Amalfi e Positano. Luogo di vacanza per eccellenza, nonostante abbia un approccio col mare difficile. La spiaggia della “Gavitella” richiede fisico d’ atleta per arrivarci e per risalirne.
1° Domenica di Luglio e 18 Ottobre: Festa di S. Luca;
18 settembre: festa di S. Gennaro;
20 maggio: sagra della Patata, degustazione di piatti tipici a base di patate.

Sorrento:
Sorrento è situata nella parte settentrionale della penisola sorrentina e le sue origini sono poco note. Secondo il mito fu fondata da Liparo figlio di Ausone, il primo della stirpe italica degli Ausoni e figlio di Ulisse e della maga Circe: sarebbe quindi una città italica.
Maggio: Festa patronale di S.Costanzo e processione al panoramicissimo San Costanzo
Giugno Festambiente itinerante con escursioni e mostra di prodotti locali.
Luglio-settembre XII Edizione Concerti e rassegna musicale Cocumella, presso il lussuoso Hotel Cocumella.
Luglio-agosto Estate Musicale Sorrentina Festival Internazionale, Chiostro di San Francesco.
26 luglio Festa di S. Anna nel borgo marinaro di Marina Grande e sagra del mare.
Luglio-agosto Festival dello Spettacolo nella Villa Fiorentino.
Ottobre Sagra dell'uva. Torte e dolci di uva, vini locali, pasta e fagioli, salsiccia e musica.
Domeniche di ottobre Sagra della castagna sul Monte Faito. Prodotti tipici, buon vino e Musica.
Dicembre
Incontri Internazionali del cinema:
kermesse di cultura, arte e mondanità con VIP.
Fiera Terra delle Sirene a S. Agata sui due Golfi. Artigianato tipico e tradizionale; prodotti della terra.
13 dicembre Ceppo di santa Lucia e Sagra della Salsiccia alla brace, “friarielli” e vino locale.
Periodo natalizio tavolata con pasta e fagioli, carne arrosto, broccoli, zeppole,Tombolata a premi sotto le stelle.
14 febbraio Festa del santo patrono, S. Antonino con fuochi d’artificio.
Carnevale Carnevale a Termini (Massa Lubrense) e sagra delle “cicerchie”


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!